top of page
Paola De Simone

Tra Rinascimento e Barocco il liuto di Ugo Di Giovanni alla Basilica del Gesù Vecchio per la locandina di concerti della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio


Oggi, mercoledì 1 dicembre alle ore 19.30, si terrà il secondo concerto de La Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio all'interno della Basilica Santuario del Gesù Vecchio. In programma, LIUTO, LUTH, LUTE, LAUTE, un viaggio in Europa tra Rinascimento e Barocco, con Ugo Di Giovanni al liuto barocco e al liuto rinascimentale.

Un excursus tra differenti stili e forme musicali in voga nell’Europa Rinascimentale e Barocca. Quasi tre secoli di storia del pensiero e del gusto musicale affidati al Liuto, lo strumento che più di altri ha saputo esprimere in musica i sentimenti più intimi dei musicisti riproducendone le infinite sfumature. Il concerto lo presenterà nella veste di strumento solista come Liuto rinascimentale, nell’interpretazione di composizioni di Autori italiani, francesi e inglesi, e come Liuto barocco (strumento accordato in modo del tutto differente) per le composizioni di Sylvius Leopold Weiss e di Johann Sebastian Bach, due grandi compositori che coltivarono un’amicizia basata sulla profonda stima reciproca.

Nato in Medio Oriente, il Liuto arrivò in Europa attraverso la Spagna con la dominazione araba, e nel mediterraneo lungo le rotte delle Crociate, e si diffuse rapidamente in tutto il continente. Inizialmente fu uno strumento monodico, suonato col plettro, ma ben presto scoprì la sua vocazione polifonica. Probabilmente la principale ragione del suo successo risiedeva nella sua capacità di riprodurre complesse polifonie pur restando uno strumento di facile trasporto e di costruzione relativamente poco dispendiosa. Nei secoli si evolse aumentando le sue dimensioni, il numero delle corde e quindi la sua estensione, venendo incontro all'esigenza di avere delle note basse che potessero sostenere l’armonia nell’accompagnamento di strumenti o di cantanti, ma conservando sempre la sua caratteristica di strumento a cui affidare le note più dolci e intime dell'ispirazione musicale.


LIUTO, LUTH, LUTE, LAUTE

LIUTO

Francesco da Milano (1497-1543) FANTASIA in Fa Mag

Fabrizio Caroso (1527-1605) LAURA SOAVE (da Nobiltà di Dame)

Anonimo SPAGNOLETTA

Vincenzo Galilei (1520-1591) POLYMNIA Bernardo

Gianoncelli (? – prima del 1650) BERGAMASCA

LUTH

Jean-Baptiste Besard (1567-1617) C’EST MALHEURE (dalle Airs de Cour) BRANLES de VILLAGE (da Novus Partus)

LUTE

John Dowland (1563-1626) WALSINGHAM A FANTASIE

LAUTE

Sylvius Leopold Weiss (1687-1750) L’INFIDELE - entrée - courante - sarabande - menuet - musette - paysane Johann Sebastian Bach (1685-1750) FUGA in Sol min BWV 1000

Ingresso libero con sottoscrizione

Ugo Di Giovanni

Laureatosi con lode in chitarra nell'88 presso il Conservatorio di Napoli, dal '94 si dedica all'interpretazione della musica rinascimentale e barocca eseguita sul liuto, l'arciliuto e il liuto barocco, come solista e continuista.

Ha collaborato con direttori del calibro di Rinaldo Alessandrini, Antonio Florio, Antonio Pappano, Alan Curtis, Jean-Claude Malgoire e molti altri coi quali ha condiviso importanti produzioni discografiche e sotto la cui direzione si è esibito nelle sale da concerto e nei teatri più prestigiosi di tutta Europa e in Cina, in Giappone, in Corea, nelle Americhe, in Australia, in Israele.

Attualmente insegna presso il Conservatorio di Salerno.



Comentários


In primo piano
RSS Feed
  • Facebook Long Shadow
  • Google+ Social Icon
Recenti
bottom of page