top of page
  • Paola De Simone​ ​​ ​
  • 7 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Con le "357 candeline per Alessandro Scarlatti", appuntamento celebrativo ormai canonico ma quest'anno dall'Associazione Alessandro Scarlatti giocato in apertura del nuovo ventaglio di concerti per maggio-giugno e dunque quale primo tassello della Stagione del Barocco, è stato proposto un itinerario sonoro raro quanto di gran pregio nella principale Sala da concerto che all'interno del Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" di Napoli, partner dell'iniziativa, reca a tutt'oggi il nome di uno dei massimi capiscuola della tradizione musicale barocca partenopea. Raro si diceva senz'altro il programma, articolato fra tre cantate da camera per soprano e basso continuo (Pensieri oh Dio qual pena, Del Tirreno a le sponde nella tipologia di lontananza, Andate o miei sospiri "alla amicizia fatta con idea umana") e due brani strumentali (Sonata n. 1 in re minore per violoncello e continuo, 29 Partite sopra la Follia per solo cembalo), quindi condiviso il pregio fra i meriti degli esiti delle interpretazioni e l'idea di divulgare al meglio la perizia compositiva nonché l'azzardata modernità armonica per l'epoca, così come attestato dall'ultima Cantata in programma, nata nel 1712 a seguito di un'amichevole sfida con il collega Francesco Gasparini mettendo in musica lo stesso testo poetico. A dare suono e voce al primo capitolo in rassegna, il soprano Francesca Aspromonte, voce barocca in brillante ascesa internazionale, ben duttile e assai interessante in termini di tornitura drammatico-musicale sia nella plasticità dei recitativi che negli intensi chiaroscuri lirici delle arie. Al suo fianco fianco o nei brani prettamente strumentali, c'erano l'ottimo clavicembalista Simone Ori - superlativo nelle 29 Partite - e la violoncellista Manuela Albano, musicista dalla notevolissima sensibilità stilistica.

Al termine due bis: il primo, che ha visto scendere in campo lo stesso direttore artistico della Scarlatti Tommaso Rossi, al flauto barocco, era la deliziosa Aria dalla Cantata Ardo, è ver, per te d'amore per soprano, flauto e basso continuo, conservata in copia manoscritta nella Biblioteca del San Pietro a Majella mentre, il secondo, puntava dritto al cuore dei napoletani con la canzone settecentesca Lu cardillo. Vivissimi, per tutti, gli applausi al termine.

SCARICA PDF

Comentarios


In primo piano
RSS Feed
  • Facebook Long Shadow
  • Google+ Social Icon
Recenti

Blog by Alessandro Alberti © 2015

bottom of page