top of page
  • Immagine del redattore: Paola De Simone
    Paola De Simone
  • 5 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Sarà il Teatro San Carlo ad ospitare, venerdì 7 aprile alle ore 18 con ingresso libero, la presentazione in anteprima della serie “Il commissario Ricciardi a fumetti”, forma del tutto nuova che, in edizione per i tipi di Sergio Bonelli, va a re-immaginare le storie ideate e scritte da Maurizio de Giovanni. In campo, dunque, una bella sfida che attraversa e unisce i personaggi della fantasia letteraria, la realtà della Napoli del primo Novecento con luoghi "cult" quali appunto il Lirico o il Caffè Gambrinus e le figure scolpite in cartoon a punta di matita.

Il tutto, organizzato nell’ambito del COMIC(ON)OFF, rassegna di eventi inserita fra le iniziative di Napoli COMICON (28 aprile - 1 maggio), attraverso una mostra di tavole progettata "ad hoc" in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix. Per l’occasione è stato inoltre pubblicato uno speciale numero zero di 32 pagine a tiratura limitata che verrà distribuito gratuitamente proprio la sera dell’evento al Teatro San Carlo fino a esaurimento copie. Quanto alla serie, gli albi del commissario Ricciardi di Sergio Bonelli Editore faranno il loro debutto in edicola e in libreria nell’autunno 2017 a cadenza quadrimestrale. Dietro le quinte del progetto, gli sceneggiatori Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terracciano che hanno rimodulato le trame tessute da Maurizio de Giovanni, discutendone con lui i dettagli, per trasformarle al meglio secondo i linguaggi del fumetto per poi affidarne i disegni sullo sfondo della Napoli degli Anni Trenta ai quattro artisti Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. I colori sono stati curati dalla Scuola Italiana di Comix di Napoli che ha animato con il suo lavoro la varia umanità intorno al commissario Ricciardi e la stessa complessità della brulicante città partenopea. La squadra di coloristi è stata composta da Ylenia Di Napoli, Mariastella Granata, Francesca Carotenuto e Marco Matrone, quindi coordinata da Mario Punzo e Giuseppe Boccia.

E sempre venerdì, ma la mattina alle ore 11 presso il Caffè Gambrinus, “Il commissario Ricciardi a fumetti” verrà illustrato in primissima battuta ai giornalisti. Una colazione-presentazione che ha scelto le eleganti sale del Caffè numero uno di Napoli perché il Gambrinus è il luogo in cui ha ufficialmente avuto inizio nel 2005 la storia creata da Maurizio de Giovanni. E lì, con essa, hanno preso vita il personaggio protagonista e il suo mondo, in compagnia del brigadiere Maione e del dottor Modo.

Video trailer: https://www.youtube.com/watch?v=skCegnvUiAU

Pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/Il-Commissario-Ricciardi-a-Fumetti-Sergio-Bonelli-Editore-417997708548684/

Pagina evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1915676645335524/

Si vieta la riproduzione dell'articolo e di ogni altra sua parte

SCARICA PDF

Commenti


In primo piano
RSS Feed
  • Facebook Long Shadow
  • Google+ Social Icon
Recenti

Blog by Alessandro Alberti © 2015

bottom of page