- Redazione
- 5 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Artista di eccezionali qualità tecniche e musicali, come lo definì Aldo Ciccolini, il pianista bulgaro Ivan Donchev si esibirà in recital per i Concerti di Primavera oggi, mercoledì 5 aprile alle ore 20.30 nella Chiesa Luterana di Napoli.
Il programma propone pagine di Ludwig van Beethoven quali l'Andante favori WoO 57 e la Sonata op. 57 “Appassionata” accanto alle geniali relaborazioni operate da Franz Liszt del Mozart dell'Ave verum, del Lacrimosa e del Don Giovanni.
Donchev ha vinto numerosi concorsi, suona in tutto il mondo e di recente ha esordito al Kaufman Music Center di New York con il Quinto Concerto "Imperatore" di Beethoven.
Ingresso libero
Info: 081.8043130 / lucianarenzetti@gmail.com / www.celna.it
Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 20:30 alla Chiesa Luterana – via Carlo Poerio, Napoli
Ivan Donchev, pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), Andante favori WoO 57
Ludwig van Beethoven, Sonata op. 57 “Appassionata”
Wolfgang. A. Mozart - Franz Liszt, Ave verum Corpus S.44
Wolfgang. A. Mozart - Franz Liszt, Lacrimosa S. 550
Wolfgang. A. Mozart - Franz Liszt, Reminiscenze del Don Giovanni S. 418
Ingresso libero - INFO: 081.8043130 / lucianarenzetti@gmail.com / www.celna.it
Ivan Donchev è stato definito da Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità tecniche e musicali”. Nasce nella città di Burgas (Bulgaria). Intraprende lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e dopo tre anni tiene il suo primo recital solistico. A dodici anni vince il Primo premio al Concorso Nazionale “Svetoslav Obretenov” e debutta con l’Orchestra Filarmonica di Burgas. E’ vincitore di 19 premi in concorsi internazionali fra cui “Città di Stresa”. A 16 anni vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Austro-Tedesca di Burgas e ottiene il Premio Speciale “Fryderyk Chopin” assegnatogli dalla Chopin Gesellschaft di Darmstadt. In seguito esordisce sulla scena internazionale con il debutto alla nota sala “Gasteig” di Monaco di Baviera. Da allora è regolarmente invitato a suonare nelle maggiori città europee, negli Stati Uniti, in Russia, in Giappone e Corea del Sud. Ha suonato con importanti Orchestre ha inciso l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky e, in prima mondiale, il Quadro sinfonico concertante per pianoforte e orchestra di Vito Palumbo, a lui dedicato. Le sue registrazioni sono trasmesse dalla Radio France, Radio Classica, Radio Vaticana, RAI Radio 3, la Radio e la Televisione Nazionale Bulgara. Fondamentale è stato il perfezionamento con Aldo Ciccolini che lo ha definito “artista di eccezionali qualità tecniche e musicali”. E’ spesso invitato nelle giurie di concorsi internazionali e ogni anno tiene corsi di perfezionamento in Europa, Asia e America. Nel 2013 il suo disco ha ricevuto il 5 stars award dalla rivista inglese “Musical Opinion”. Nel 2015 debutta presso il Kaufman Music Center di New York con il concerto op. 73 “Imperatore”.
SCARICA PDF
Commenti