top of page
  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 10 feb 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

Una breve performance, all'incontro stampa svoltosi ieri al Teatro San Carlo, che il giovane direttore d'orchestra Zaurbek Gugkaev e un gruppo di studenti del Liceo Classico Giambattista Vico di Napoli hanno voluto presentare ai giornalisti e agli allievi in platea (nelle foto d'apertura) per un primo assaggio sull'opera Charodeika (L'incantatrice) di Čajkovskij, proposta in prima italiana sul palcoscenico del nostro Lirico dal 17 al 25 febbraio.

Gli studenti del Liceo Vico sono stati infatti chiamati a svolgere, all’interno di un progetto alternanza scuola/lavoro, uno studio sulla drammaturgia dell’opera che sfocerà nella realizzazione di un cortometraggio da trasmettere nelle scuole di Napoli e sui canali del San Carlo.

Una prima rappresentazione italiana, in stagione lirica e a 130 anni dalla composizione del titolo elaborato sul libretto del drammaturgo russo Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky (1844 – 1917), dall’omonima opera teatrale che Shpazhinsky aveva portato in scena nel 1884.

Sul podio, per la prima volta a Napoli e in occasione di tale importante produzione del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo in collaborazione con il Teatro São Carlos di Lisbona, ci sarà dunque il giovane direttore d'orchestra Zaurbek Gugkaev (nella foto a sinistra), allievo e pupillo di Valerij Gergiev, alla guida di Orchestra e Coro stabili. In campo, inoltre, anche il Corpo di Ballo del Teatro guidato da una firma di un coreografo di bel prestigio quale Renato Zanella. Il cast vocale, composto dai solisti del Teatro Mariinskij sulla base di in un progetto di Larisa Gergieva, Direttore Artistico dell’Accademia dello stesso Mariinskij, annovera specialisti del repertorio quali Marija Bajankina (17, 24, 25 febbraio) che si alterna a Ekaterina Latyševa (18, 19 febbraio) nel ruolo della protagonista, Nastas’ja, detta "Kuma", padrona di una locanda presso il fiume Oka; Jaroslav Petrjanik (17, 24, 25 febbraio) e Ivan Novoselov (18, 19 febbraio) in alternanza nel ruolo del Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod, Ljubov’ Sokolova, nei panni della Principessa Evpraksija Romanovna, sua moglie, Nikolaj Emcov è invece il Principe Jurij, loro figlio, Aleksej Tanovickij ricopre il doppio ruolo di Mamyrov, un anziano diacono e di Kud’ma, lo stregone, Ljudmila Gradova è Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa. La regia è del britannico David Pountney, firmano scene e costumi rispettivamente Robert Innes-Hopkins e Tatyana Noginova.

Čarodejka debuttò a al Mariinskij di San Pietroburgo nel 1887 sotto la direzione dello stesso Čajkovskij, composta tra il 1885 e il 1887, durante la piena maturità artistica del compositore russo. Il titolo precede di poco alcuni indiscussi capolavori della produzione čajkovskijana come la Sinfonia n.5 in mi minore op. 64 (1888) e il balletto La Bella Addormentata (1890). Si tratta del terzultimo titolo operistico composto da Čajkovskij, cui seguirà La Dama di Picche nel 1890 ed infine Iolanta nel 1891.

«All'apparenza Nastas'ja è una donna perduta [...] ma nell'intimo della sua anima c'è una forza, la forza dell'amore. Per questo amore lei è pronta a sacrificare tutto. [...] Perché, altrimenti, si amerebbero personaggi come Violetta o Carmen?», così Čajkovskij descriveva il personaggio di Kuma in una lettera indirizzata a Emilija Pavlovskaja, che avrebbe dovuto ricoprire il ruolo della protagonista.

L'incantatrice di Ippolit Shpazhinsky (1844 – 1917) è una tragedia basata su una leggenda del XV secolo ambientata nella città russa di Nizhny Novgorod, che debuttò nel 1884 presso il Teatro Maly, e superò presto, in quanto a numero di rappresentazioni, tutti gli altri spettacoli di Mosca e San Pietroburgo. Nel ruolo della protagonista Nastasya, detta ‘Kuma’, grandi attrici come Maria Ermolova e Maria Savina. Molto colpito dall'opera, fu lo stesso Čajkovskij, che ne vide una messa in scena nel 1885, a chiedere a Shpazhinsky di trarne un libretto.

L'azione prende le mosse nell'ultimo quarto del quindicesimo secolo presso una taverna d Nizhny Novgorod. Nastas'ja (Kuma), l'affascinante proprietaria della taverna, si è inimicata, respingendolo, Mamyrov, braccio destro del principe Nikita Danilovich Kurliatev. Mamyrov per vendicarsi diffonde la voce che Nastas'ja sia un'incantatrice (La maliarda era il titolo originale) in grado di far innamorare di sé qualsiasi uomo le si palesi di fronte.

Nikita Kurljatev, padre del principe Jurij, si innamora follemente di Natas'ja ma, non essendo corrisposto, cerca di ottenere comunque il consenso della ragazza.

Mamyrov racconta tutto alla moglie di Nikita, la principessa Evpraksija, mentre suo figlio Jurij giura di vendicarla. Quando arriva di fronte a Natas'ja il principe Jurij si rende conto di esserne innamorato. Insieme i due progettano di fuggire durante la notte, ignari delle trame ordite da Mamyrov, desideroso di vendetta non solo nei confronti di Nastas'ja ma anche sulla famiglia di Nikita, su cui la sua perfidia produrrà effetti devastanti.

La narrazione, che dischiude gli elementi tipici della fiaba russa, minimi comuni denominatori che potrebbero essere analizzati secondo La morfologia della fiaba di Vladimir Propp, presenta spunti che non lasciarono immuni Čajkovskij, reduce da numerosi viaggi in Europa, ammiratore dell’opera italiana, francese e tedesca, spettatore assiduo nelle grandi capitali europee: ad esempio il conflitto tra padre e figlio, causato da una donna ‘incantatrice’, rapporto chiave sia nella Traviata e nel Don Carlo, composti da Giuseppe Verdi rispettivamente nel 1853 e nel 1867; ancora la principale caratteristica di Kuma, ammaliare, che ritroviamo in Violetta Valery (anche se Kuma non è una cortigiana – nella versione qui proposta da David Pountney intrattenitrice non in un’osteria del XV secolo, ma in una maison de plaisir del XIX secolo), e che ritroviamo in Carmen, nell’ opéra-comique di Bizet, del 1875, che folgorò Čajkovskij (Kuma però di discosta da Carmen per una condotta morale retta e intransigente).

Gli elementi magici, propri dei racconti popolari russi, sono comuni anche alle saghe germaniche, cui attinse Wagner, e che Čajkovskij ebbe modo di applaudire proprio a Bayreuth “[...] a Bayreuth abbiamo assistito a qualcosa che i nostri nipoti e i loro figli ancora ricorderanno […], scrisse il Nostro, quando ebbe modo di assistere all’inaugurazione del Festival, nel 1876, in qualità di corrispondente per un giornale russo.

L'INCANTATRICE

(Čarodejka)

opera in quattro atti

libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky dalla sua tragedia omonima

musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij

Direttore | Zaurbek Gugkaev

Maestro del Coro | Marco Faelli

Regia | David Pountney

Scene | Robert Innes Hopkins

Costumi | Tatiana Noginova

Coreografia | Renato Zanella

Direttore Corpo di Ballo | Giuseppe Picone

Luci | Giuseppe Di Iorio

Interpreti

Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod, Jaroslav Petrjanik (17, 24, 25 febbraio) / Ivan Novoselov (18, 19 febbraio) Principessa Evpraksija Romanovna, sua moglie, Ljubov’ Sokolova (17, 18, 19, 24, 25 febbraio) Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner Nastas’ja, detta "Kuma", padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina (17, 24, 25 febbraio) / Ekaterina Latyševa (18, 19 febbraio) Foka, suo zio, Denis Beganskij Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev

Produzione del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

venerdì 17 febbraio 2017, ore 20.00 Turno A

sabato 18 febbraio 2017, ore 20.00 Turno C / D

domenica 19 febbraio 2017, ore 17.00 Turno F

venerdì 24 febbraio 2017, ore 18.00 Turno B

sabato 25 febbraio 2017, ore 18.00 Turno M Opera

SCARICA PDF

Commenti


In primo piano
RSS Feed
  • Facebook Long Shadow
  • Google+ Social Icon
Recenti

Blog by Alessandro Alberti © 2015

bottom of page