- Redazione
- 28 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Nuovamente Vienna incontra Napoli, lungo un percorso che, nei secoli e proprio nel Settecento, vide momenti di grande splendore e scambi continui tra la Corte dei Borboni a Napoli, e quella degli Asburgo Oltralpe.
I Solisti del San Carlo, diretti da Pasquale Menchise, si esibiranno sabato 1° ottobre 2016, alle ore 15.30, nella Brahms-Saal, con un concerto che contempla brani dei grandi autori della Scuola Napoletana (Niccolò Jommelli, Giovanni Battista Pergolesi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Johann Adolphe Hasse), revisionati da Ivano Caiazza. Particolare merito e rilievo andrà al violinista Fabrizio Falasca, nell'occasione solista del Concerto in Si bemolle maggiore di Pergolesi.
Il repertorio è tra i più congeniali per i Solisti del San Carlo, che, per storia, tradizione, identità e tecnica sono da annoverarsi tra gli interpreti più ricercati per il programma proposto.
L’occasione riporta ancora una volta l’attenzione sul prestigio e sulla fama del Teatro San Carlo nel mondo (nelle foto: in alto, la Brahms - Saal del Musikverein di Vienna; sotto, nella foto di Luciano Romano, il Teatro San Carlo di Napoli).

«Stiamo lavorando a importanti tourneés - afferma Rosanna Purchia, sovrintendente del Teatro San Carlo - che impegneranno la Fondazione nel 2017, 2018 e 2019. Una progettualità che viene accolta sempre dai nostri interlocutori internazionali con grande entusiasmo e immediatamente lascia percepire quanto il "brand San Carlo" sia conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’appuntamento di Vienna porta alcuni dei nostri solisti, dell’Orchestra del San Carlo, ad esibirsi nel tempio della musica, luogo sacro non solo a Vienna e in Austria, ma in tutta Europa, a testimoniare l’apprezzamento per i nostri musicisti e la nostra tradizione».
_____________________________________________
ll Settecento napoletano risuonerà
in uno dei templi più autorevoli in Europa,
sede principe dei Wiener Philharmoniker
Sabato 1 ottobre 2016, ore 15.30
Brahms-Saal
Gesellschaft der Musikfreunde in Wien. Musikvereinplatz, 1 – 1010 Wien
PROGRAMMA
Niccolò Jommelli (1714 –1774)
La critica. Sinfonia dall’opera
Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736)
Concerto in Si b maggiore per violino, archi e b.c.
Domenico Cimarosa (1749 - 1801)
Dovrei, dovrei punirti
Di mille furie sono agitata
Quoniam tu solus sanctus
-------- ----------
Giovanni Paisiello (1740 - 1816)
Il matrimonio inaspettato. Sinfonia dall’ opera
Johann Adolphe Hasse (1699 – 1783)
Sinfonia in Re maggiore da „Artaserse“
-------- ----------
I Solisti del San Carlo impegnati a Vienna
Violini
Fabrizio Falasca, Pasquale Murino, Salvatore Lombardo, Anna Mechsheryakova, Giovanna Maggio, Domenico Siano, Giuseppe Navelli, Daniele Baione, Roberto Roggia, Rocco Roggia, Patrizio Rocchino
Viole
Luca Improta, Rosa Lucivero, Paolo Traversi, Angelo Iollo
Violoncelli
Silvano Fusco, Alida Dell’Acqua, Hanna Moiseieva
Contrabbasso
Alessandro Mariani
Pianoforte
Alessandro De Simone
Oboi
Domenico Sarcina, Giuseppe Benedetto
Corni
Marcello Bonechi, Salvatore Acierno
Fagotto
Giuseppe Settembrino
Tromba
Fabrizio Fabrizi
Soprano
Nunzia De Falco
SCARICA PDF
Comments