top of page
  • Paola De Simone

Scade il prossimo 20 novembre la domanda per poter partecipare al bando da tre borse di studio che il Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM) dell'Università della Calabria, presieduto da Egidio Pozzi, mette a disposizione per l'iscrizione alla V edizione del Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale, organizzato per l'anno accademico 2018- 2019.

A chi si rivolge il concorso? A musicisti, interpreti, musicologi e studiosi che siano in possesso di una laurea o diploma universitario di durata almeno triennale, oppure di un diploma di vecchio ordinamento o diploma accademico almeno di I livello (triennio) rilasciato dai Conservatori e dagli attuali Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, o un titolo equipollente ottenuto in Italia o all’estero.

Quest'anno l'iniziativa presenta alcune modifiche importanti relativamente all’offerta formativa. Scopo delle modifiche, rendere il corso più vicino al mondo della ricerca e più utile a interpreti e strumentisti, nonché estendere il target dei possibili interessati non solo a chi studia i repertori classici, ma anche a chi si interessa ai settori dell’etnomusicologia, del jazz e della popular music.

Nell’offerta formativa dell'edizione numero cinque sono infatti accolte molte discipline riguardanti tali repertori, unitamente allo studio degli aspetti analitici collegati alle pratiche performative centrate sull’estemporaneità e sull’oralità. In allegato, una sintesi del Bando pubblicato con le indicazioni più importanti. Per altre informazioni si rinvia all'indirizzo: presidente@gatm.it

La domanda e la documentazione richiesta dovranno essere inviate a mezzo email all’indirizzo presidente@gatm.it entro, e non oltre, il 20 Novembre 2018. Bando: http://www.unical.it/portale/concorsi/archivio_bandi.cfm?Q_TIP=Master&Q_TITOLO_B=Master

Scadenza delle richieste di ammissione al Master: 29 Novembre 2018

Scadenza per l'invio delle richieste per le Borse di Studio: 20 Novembre 2018

Per informazioni: presidente@gatm.it

IL PRESIDENTE DEL GATM - Egidio Pozzi

Dopo gli studi alla Facoltà di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma e quelli presso il DAMS dell'Università di Bologna, Egidio Pozzi si è diplomato nel 1996 in Composizione ad Indirizzo Musicologico al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma con la tesi L'analisi proporzionale della musica; progetto per una bibliografia critica. Successivamente ha seguito i seminari di analisi schenkeriana svolti a Reggio Emilia e a Roma da William Drabkin, e dal 1993 ha partecipato ai Gruppi di ricerca del GATM. Tra il 1996 e il 2007 ha insegnato Storia della musica in diversi Conservatori italiani; dal 1998 al 2006 è stato professore a contratto al DAMS dell'Università della Calabria e dal 1999 al 2005 al DAMS dell'Università di Roma Tre. Dal marzo del 2007 è Ricercatore a tempo indeterminato presso il DAMS e dal dicembre 2014 è Professore Associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Attualmente è Direttore del Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale, organizzato dall'Università della Calabria in collaborazione con università, istituzioni e conservatori italiani.

Dal 1989 partecipa a convegni, seminari e tavole rotonde, e tiene conferenze e masterclass in atenei e istituzioni pubbliche. La sua produzione scientifica consiste in articolisull’analisi, sull’ermeneutica e sull'interpretazione musicale, nonché saggi e relazioni sullo stile e le opere di musicisti e compositori della tradizione colta occidentale. Nel 1999 e nel 2000 ha collaborato con la Biennale di Venezia, curando l'edizione dei cataloghi del Settore Musica. Dal 1999 al 2002 è stato consulente del Comitato Editoriale del Bollettino di Analisi e Teoria Musicale, mentre dal 1997 è membro del Comitato Scientifico del GATM. Dal 1998 ha diretto la rivista Analitica. Online Journal of Musical Studies e ha fatto parte dei comitati scientifici dei Convegni di Analisi e Teoria musicale organizzati in collaborazione con il DAMS di Bologna, l’Università di Tor Vergata e la Sagra Musicale Malatestiana. Dal 2003 è membro del Comitato Scientifico Internazionale della Rivista di Analisi e Teoria Musicale e dal 2004 partecipa al Comitato Scientifico della collana Manuali di Analisi e Teoria Musicale, entrambe edite dalla LIM di Lucca. Nel 2010 e nel 2011 ha partecipato alla progettazione e all’organizzazione del VII European Music Analysis Conference tenuto a Roma.Nel maggio del 2012 è stato nominato Presidente del GATM.

Pubblicazioni più importanti

  • Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale (con W. Drabkin e S. Pasticci), LIM, Lucca 1995.

  • Ermeneutica, analisi, narratività: tracce di un dibattito storiografico nella musicologia anglosassone, in “Bollettino del GATM”, 1997, vol. IV/1, pp. 29-52.

  • Catalogo della Biennale Musica 1999, La Biennale di Venezia, Venezia 1999.

  • Otto lettere inedite di Stravinkij: le vicende di una commissione veneziana, in Catalogo della Biennale Musica 1999, La Biennale di Venezia, Venezia 1999, pp. 145-167.

  • L'intuizione dell'esecutore e il rigore dell'analista: la prospettiva schenkeriana, in “Bollettino di analisi e teoria musicale”, 1999, vol. VI/1, pp. 83-111.

  • Annex 3/2000 Catalogo della Biennale di Venezia, Settore Musica 2000, La Biennale di Venezia, Venezia 2000.

  • Interpretazione musicale e concezione della forma: l'Impromptu per arpa di Gabriel Faurè, in “Diastema”, 2000, vol. I/14, pp. 7-33.

  • The Theoretical Concept of Linear Progression and its Analytical Significance: The Largo of Arcangelo Corelli's CiaconaOpus II, no. 12, in “Analitica”, 2000, vol. I (gennaio).

  • Music and Signification in the Opening Measures of Die Ideale, in Liszt and the Birth of Modern Europe. Music as a Mirror of Religious, Political, Cultural, and Aesthetic Transformations, Analecta Lisztiana vol. III, Pendragon Press, Hillsdale-New York 2003, pp. 215-236.

  • Aspetti formali, nuclei generativi e percorsi interpretativi in Rounds (1967) di Luciano Berio, in “Rivista di analisi e teoria musicale”, 2005, vol. XII, pp. 87-116.

  • Il problema della grande forma nelle Messe del Palestrina (primi due libri), in Palestrina e l'Europa. Atti del Terzo Convegno Internazionale di Studi (Palestrina, 6-9 ottobre 1994), Fondazione G. Pierluigi da Palestrina, Palestrina-Roma 2006, pp. 499-517.

  • Lo studio dell'improvvisazione jazzistica: lick e pattern nei soli di Enrico Rava e Chet Baker, in Popular Music. Fare, ascoltare, insegnare, a cura di M. Privitera e F. Deriu, Aracne, Roma 2006, pp. 39-61.

  • Antonio Vivaldi, L'Epos, Palermo 2007; rec. E. Selfridge-Field, in “Notes”, 2011, December, vol. 68/2, pp. 348-351. (Nel 2009 il libro ha ottenuto il Pomaricum. Premio Antonio Vivaldi, sezione Monografie).

  • Diminuzione, improvvisazione e virtuosismo: i trattati italiani della seconda meta' del Cinquecento e le nuove concezioni melodiche dell'eta' barocca, in “Rivista di analisi e teoriaMusicale”, 2008, vol. XIV, pp. 55-80.

  • Il primo Settecento e la Melodielehre di Mattheson, Riepel e Kirnberger, in Storia dei concetti musicali. Melodia, stile, suono, a cura di G. Borio (Prin 2005-2006), Carocci Editore, Roma 2009, pp. 53-70.

  • György Kurtág, il maestro del piccolo gesto. Riscrittura e costruzione formale nell'Hommage à R. Sch., in “Rivista di analisi e teoria musicale”, 2010, vol. XVI, pp. 67-102.

  • Aspetti della multidimensionalità formale e della relatività nella musica del Novecento: il Quartetto per archi in due tempi di Bruno Maderna, in Con-Scientia Musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni, LIM, Lucca 2010, pp. 149-193.

  • EuroMac VII European Music Analysis Conference. Programme and Abstract Book (con A. Cascelli), Iter Edizioni, Subiaco-Roma 2011.

  • "Charme des Impossibilités": Variety and Unity in Olivier Messiaen's Technique de Mon Langage Musical, in “Journal of Literature and Art Studies”, 2012, vol. 2/8, pp. 793-807.

  • Recitativo e aria danzata 2 di Paolo Renosto. I materiali e la forma: una sperimentazione 'postmoderna', in per Paolo Renosto, a cura di A. Mastropietro, LIM, Lucca 2013, p. 83-116.

  • La costruzione della forma nella musica da camera per piccolo organico di Francesco Pennisi, in Il dubbio che vibra. Francesco Pennisi e il teatro musicale, a cura di A. Mastropietro, LIM, Lucca 2014, pp. 115-145.

  • Narrazione e struttura in Réminiscences de Boccanegra di Liszt, in “I Quaderni dell’Istituto Liszt”, 2014, vol. 14, pp. 121-162.

  • From the Project for a Passion selon Saint Marc to the Realization of the Canticum Sacrum: The Events Surrounding Stravinsky's Venetian, in “Journal of Literature and Art Studies”, 2014, vol. 4, p. 1053-1079

In primo piano
RSS Feed
  • Facebook Long Shadow
  • Google+ Social Icon
Recenti
bottom of page